Questa agevolazione, introdotta dalla Legge n. 77 del 17 Luglio 2020, permette di detrarre in cinque anni il 110% delle spese sostenute per gli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici e di riduzione del rischio sismico, effettuati dal 1 luglio 2020 fino al 31 dicembre 2021.
Che cos’è il
Super Bonus 110%
Interventi
Detrazione d’Imposta
Gli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica si distinguono in Trainanti e Trainati. Per accedere al Super Bonus 110% è necessario effettuare almeno uno degli interventi Trainanti, che sono quelli principali, ai quali sarà possibile associare ulteriori interventi detraibili, cosiddetti Trainati.
INTERVENTI TRAINANTI
Limite
€ 50.000 Edificio Unifamiliare
€ 40.000 per ogni U.I.* da 2 a 8
€ 30.000 per U.I.* dalla nona
Limite
€ 20.000 per ogni U.I.* da 2 a 8
€ 15.000 per U.I.* dalla nona
.
Limite
€ 30.000 Edificio Unifamiliare
.
.
*U.I. = Unità Immobiliare
INTERVENTI TRAINATI
Limite
€ 60.000 totali per Unità Immobiliare
Limite
€ 20.000
Limite
€ 48.000
Limite
€ 3.000
2
Per accedere al Super Bonus 110% la somma degli interventi Trainanti e Trainati devono consentire un miglioramento di almeno 2 classi energetiche oltre la verifica dei requisiti minimi previsti dalla Legge n.90 del 03-08-2013
Come usufruire della detrazione d'imposta del 110%?
Il beneficiario potrà scegliere se utilizzare la detrazione spettante nelle cinque successive dichiarazioni dei redditi annuali, ma in questo caso andranno anticipate le spese degli interventi e le eventuali eccedenze rispetto alle imposte da pagare non saranno recuperabili.
In alternativa si potrà optare per la cessione del credito ad altri soggetti (es. un istituto di credito) oppure allo sconto in fattura, ossia ci si rivolge ad un interlocutore che, anticipando le spese per gli interventi, acquisirà il credito d’imposta del 110%, proprio come avviene affidandosi al consorzio Key Re Management.